Dal 1958, eccellenza nell’antiquariato

Capozzi Antichità

Rarità autentiche che attraversano i secoli.
Esplora la nostra collezione di oggetti d’antiquariato selezionati e certificati, ognuno con una storia unica che attraversa i secoli.

Ultimi arrivi

Scoprite la nostra selezione di antiquariato pregiato appena acquisito. Mobili d’epoca, porcellane rare, argenti antichi e oggetti da collezione autentici, tutti certificati dai nostri esperti. Aggiorniamo regolarmente il nostro catalogo con opere uniche di antiquariato italiano ed europeo. 

Opera: 3653

Giovanni Battista Curlando (Torino, 1648 1710) Ritratto di Vittorio Amedeo II, olio su tela ovale in cornice riccamente intagliata e dorata

Opera: 3652

Tavolino da centro in legno intagliato laccato e dorato, Piemonte secolo XVIII

Opera: 3651

Piccola zuppiera con coperchio, Giacomo Boselli, fine del XVIII secolo

Opera: 3648

Piatto in maiolica, manifattura Chiodo, Savona seconda metà del XVIII secolo

Opera: 3647

Specchiera sagomata in legno intagliato e dorato Piemonte secolo XVIII

Opera: 3646

Coppia di vasi in vetro decorato ad arte povera con motivo a cherubini e fiori, Piemonte secolo XVIII

Opera: 3645

Comò Luigi XV lastronato in legni scuri, con piano in marmo, fronte e fianchi di linea mossa, Francia metà secolo XVIII

Opera: 3644

Carlo Antonio Tavella (Milano 1668 Genova 1738), Paesaggi fluviali con viandanti, coppia di oli

Opera: 3642

Specchiera Luigi XVI in legno intagliato, laccato a fondo verde e dorato, Lombardia seconda metà del XVIII secolo

Opera: 3637

Felice Rubbiani (1677 1752), Natura morta all’aperto con frutti, un ramarro, un pappagallo e un colombo, olio su tela

Opera: 3635

Specchiera con cornice in legno intagliato e dorato, Lombardia secolo XVIII

Opera: 3634

Domenico Parodi (Genova, 1672 1742) Fiori e grazia, ritratto di dama con il suo domestico, scuola genovese del XVIII secolo

San Gerolamo nel Deserto, olio su tela

Gregorio De Ferrari

L’opera si inserisce nel periodo di piena maturità dell’artista, che tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII ha influenzato profondamente l’arte ligure. Il soggetto trattato è il momento di contemplazione e penitenza di San Gerolamo, una scena che evoca la sua vita eremitica nel deserto, così come narrata nelle Scritture.
Autentica Luciano Veneziani datata Roma 26/09/1961.

Comò Luigi XV

Movimentato sul fronte e sui fianchi, due cassetti senza traverse, ricca decorazione in bronzo dorato, stampigliato Joseph Schmitz, piano in breccia.

Vendita e Valutazione Antiquariato | Expertise Professionale

Possiedi oggetti d'antiquariato di valore?

Offriamo valutazioni gratuite e professionali per mobili antichi, dipinti, sculture, porcellane, argenti e oggetti da collezione. Il nostro team di esperti garantisce stime accurate.

Pagamenti immediati per i tuoi tesori d'antiquariato.

Chiama e scrivi a:
Massima valutazione di mercato assicurata per ogni oggetto, con possibilità di inserimento in aste selezionate tramite la Casa d’Aste Boetto di Genova.

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto!